2023 © Chloibenta di Nicola De Lucia P.iva 078764630963 - info@chloibenta.it
La nostra Mission
Il nostro obbiettivo è quello di proporre soluzioni semplici e definitive ai classici problemi di freddo/caldo, muffa, umidità attraverso interventi efficaci e non invasivi, con insufflaggio nelle pareti e nei sottotetti che necessitano di coibentazione; ci impegniamo ad utilizzare i migliori materiali per garantire interventi qualitativi e dall’efficacia permanente. Individuiamo le tecniche più efficaci per il raggiungimento di risultati più che mai concreti e sostenibili. In oltre, data la nostra esperienza con questi materiali, possiamo offrire un servizio scenografico ad altissimi livelli con fiocchi di neve artificiale che ricrea un atmosfera e paesaggio natalizio a tutti gli effetti, di piccole e grandi dimensioni.
Coibentazioni sottotetti
Insufflaggio con schiuma Isofor
La coibentazione con Insufflaggio
L’Insufflaggio è il metodo meno invasivo, rapido e sicuro per la coibentazione dei muri dotati di intercapedine e dei sottotetti inagibili, caratteristiche tipiche degli edifici residenziali edificati nel periodo compreso tra gli anni ‘60 e ‘90.
Grazie alla tecnica dell’Insufflaggio è possibile colmare queste strutture attraverso l'iniezione di una speciale schiuma che una volta solidificata ne riempie totalmente le cavità, contribuendo ad aumentarne l’efficienza termica ed energetica, creando un isolamento ideale senza necessità di demolizioni o ristrutturazioni.
CHLOIBENTA per il proprio operato di Insufflaggio ha scelto di utilizzare la schiuma ISOFOR® un prodotto che permette una grande rapidità di messa in opera e riempie facilmente tutti gli spazi, raggiungendo facilmente tutti gli angoli più remoti, garantendo una resinificazione rapida e sicura.
Utilizzato da oltre 30 anni, ISOFOR® è un isolante termo-acustico prodotto e realizzato con resina ureica (PMU poli-metilen-ossimetilen-urea) appositamente studiata e formulata per la preparazione di schiume termoisolanti destinate all’edilizia e agli impieghi industriali. È ampiamente conforme alla normativa europea DIN EN 15100-1:2005 ed è totalmente atossica, come ampiamente dimostrato dai Rapporti di prova e dalle Certificazioni.
ISOFOR® presenta un processo di resinificazione a struttura microcellulare in parte intercomunicante, che attribuisce al prodotto un'importante proprietà fono e termo assorbente e lo rende decisamente ideale per le applicazioni di isolamento termico e acustico.
.
Caratteristiche-tecniche-isofor-con-Remade1.pdf
Edifici condominiali e case indipendenti
via alessandro volta 31
Corbetta
MI
20011
Italia
Insufflaggio e Scenografia con neve artificiale
PARANDOG
2015 © CHLOIBENTA
di Nicola De Lucia P.iva 07764630963