2023 © Chloibenta di Nicola De Lucia P.iva 078764630963 - info@chloibenta.it
Metodica, comparazioni, tempistiche, detrazioni fiscali, costi, ecc..
VANTAGGI
Perché scegliere questo metodo?
Ci sono diverse caratteristiche vantaggi e benefici che sarai entusiasta di scoprire
1 - Posso accedere a questo intervento?
Per l'insufflaggio occorrono almeno 5 Cm di intercapedine, Per i muri se c'è un intercapedine di almeno 5cm si può fare l'insufflaggio, se non c'è un intercapedine andiamo a creare una contro parete all'interno dei muri perimetrali con lo spazio necessario (dai 7cm ai 10cm) per fare l'insufflaggio oppure in alternativa utilizziamo una pittura termoRiflettente capace di isolare termicamente i locali. Per il sottotetto o solaio sì puoi fare l'insufflaggio in diverse tipologie.
2 - Quali strumenti di intervento sono necessari?
Utilizziamo utensili con aspiratori automatici e accessori in sicurezza, se operiamo dall'interno copriamo pavimenti e vari con un accurata pulizia finale dal nostro team, se operiamo dall'esterno utilizziamo un trabattello e ove necessario una piattaforma aerea. Non è necessario l'utilizzo di ponteggi.
3 - Qual'è il miglior materiale da utilizzare?
Tutti i materiali che utilizza Chloibenta, quali la Schiuma Isofor, la Cellulosa e la Fibra di Vetro rispettano la natura e tutte le norme ecologiche. Tutti similmente hanno fantastiche proprietà e caratteristiche per riqualificare classe Energetica, risparmio sulle bollette del riscaldamento e del raffreddamento quindi un'impatto ambientale minore di altri materiali presenti sul mercato.
4 - Abito in un condominio, posso fare l'insufflaggio?
Certamente, sia come singolo condomino senza chiedere permessi a nessuno utilizzando l'insufflaggio dall'interno che tutto il condominio lavorando dall'esterno.
5 - Abito in una casa indipendente, posso fare l'insufflaggio?
Certamente, insieme valuteremo se lavorare dall'interno oppure dall'esterno.
6 - Quanto costa?
Il costo può variare per un appartamento di c.ca 80mq dalle 1500€ per muri perimetrali e dalle 1500€ per sottotetti di c.ca 60 mq.
7 - L'insufflaggio mi isola come un cappotto classico?
Certamente! E' una coibentazione termica a tutti gli effetti senza dover ridurre lo spessore dei muri, senza la presenza del ponteggio e non necessità di nessun permesso edilizio. In oltre non esiste il problema dell'ammaccatura delle facciate perché i muri esterni rimangono gli stessi.
8 - Elimina i ponti termici?
Non li elimina ma andiamo a migliorarli e si evita di avere condense e muffe causati dal cappotto termico classico.
9 - Che tipo di permessi e burocrazie devo richiedere?
Non sono necessari titoli abilitativi, comunicazioni e/o permessi al comune e pratiche edilizie perché rientra nell'Edilizia Libera (significa che non vengono realizzate opere edili non eccessivamente pesanti e impattanti).
10 - Quanto tempo ci vuole per svolgere questo intervento?
Mediamente la tempistica dell'insufflaggio è di un giorno lavorativo per singolo appartamento di c.ca 100mq sia per muri perimetrali che per sottotetti.
11 - Posso usufruire delle agevolazioni fiscali in essere?
La metodica dell'insufflaggio è un'intervento di riqualificazione energetica quindi rientra nelle detrazioni fiscali che al momento sono presenti nel nostro territorio italiano, Chloibenta garantisce come Azienda il 50% di detrazione fiscale, arrivando ad usufruire del 65% con il supporto di un nostro professionista esterno che ti aiuterà per tutte le tue esigenze.
12 - Quale garanzia ricevo da Chloibenta?
Chloibenta garantisce la corretta posa in opera dell'insufflaggio a regola d'arte con il supporto della certificazione delle aziende Partner con cui ci affidiamo con postuma decennale.